Visualizzazione post con etichetta Percorsi tematici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Percorsi tematici. Mostra tutti i post

venerdì 25 ottobre 2013

Halloween 2013!!!

Siete pronti a tremare di paura anche quest'anno??? Si avvicina il 31 ottobre, notte popolata da streghe, fantasmi, mostri...per l'occasione, abbiamo scelto ed esposto per voi tanti libri a tema, sia per i più piccoli, sia qualche interessante thriller per gli adulti! Mentre in videoteca potrete sbizzarrirvi con i film horror, per una "spaventosa" serata tra amici...

Venite a trovarci in biblioteca!!





Vi aspettiamo!!!


martedì 5 febbraio 2013

Letteratura in rosa

Il percorso tematico già presente in videoteca arriva anche in biblioteca...protagoniste sono le donne, con i loro problemi, la loro forza e molto altro. Scoprite qualcosa di più leggendo i libri che abbiamo selezionato! Tra questi troverete:

- "Donne che corrono coi lupi", di C. Pinkola Estés
- "Donne che amano troppo", di R. Norwood
- "Una donna turchese", di A. Swich
- "L'angelo della mia vita - Piccoli miracoli intorno a me", di D. Di Lazzaro
- "Toccami il cuore", di D. Di Lazzaro
- "Donne, basta paura", di M. Furlan
- "La rabbia delle mamme", di A. Marcoli
- "Meglio sole", di I. Castoldi
- "Le donne nei miti e nelle leggende", di P. Monaghan
- "L'avvocato delle donne - Dodici storie di ordinaria violenza", di T. Lagostena Bassi
- "Donne che amano il lavoro e la vita", di C. Sasso
- "Le donne, la mafia", di R. Siebert

Buona lettura!

mercoledì 23 gennaio 2013

Un percorso cinematografico tutto in rosa...

Dedichiamo il nuovo percorso tematico nella videoteca alle donne e alla loro forza, per sensibilizzare maggiormente gli utenti su alcuni temi delicatissimi come la violenza nei confronti delle donne. Ma anche semplicemente per far conoscere la storia di alcune donne che non hanno avuto paura di imporsi nella vita e che hanno ottenuto grandi successi. Tra i titoli che potrete trovare:

- "Volver", di P. Almodovar, con P. Cruz, C. Maura, B. Portillo
- "La bestia nel cuore", di C. Comencini, con G. Mezzogiorno, A. Boni, S. Rocca
- "La papessa", di S. Wortmann, con J. Wokalek, T. Hutchinson, L. Flack
- "Stage beauty", di R. Eyre, con B. Crudup, C. Danes, R. Everett
- "Uomini che odiano le donne", di N. Arden Oplev, con M. Nyqvist, N. Rapace, L. Endre
- "Vanity fair - La fiera della vanità", di M. Nair, con R. Whiterspoon, J. Purefoy, J. Rhys-Meyers
- "Amelia", di M. Nair, con H. Swank, R. Gere, E. McGregor
- "Coco avant Chanel - L'amore prima del mito", di A. Fontaine, con A. Tatou, A. Nivola, M. Gillain
- "Il canto di Paloma", di C. Llosa, con M. Solier, S. Sanchéz, E. Solìs
- "Il giardino di limoni", di E. Riklis, con H. Abbass, D. Tavory, A. Suliman
- "Miral", di J. Schnabel, con H. Abbass, F. Pinto, Y. Al Massri

Buona visione!

venerdì 11 gennaio 2013

La biblioteca ricorda la Shoah

In occasione del 27 gennaio, giornata internazionale di commemorazione delle vittime del nazismo e del fascismo, la nostra biblioteca ha deciso di proporre ai propri utenti un percorso tematico nella letteratura e nel cinema. Lo scopo è, come sempre, di non dimenticare quello che è stato, per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza ed evitare che quello che è successo si ripeta. 

Sullo scaffale dedicato alla Giornata della Memoria potrete trovare molti libri, tra cui:

- "Il bambino con il pigiama a righe", di J. Boyne
- "La valigia di Hana", di K. Levine
- "Quando Hitler rubò il coniglio rosa", di 
- "Auschwitz: ero il numero 220543", di D. Avey
- "A5405 - Il coraggio di vivere", di N. Fiano
- "Berlino - Auschwitz...Berlino", di N. Fiano
- "Neve in agosto", di P. Hamill
- "Un treno senza ritorno", di C. Delbo
- "Sonderkommando Auschwitz", di Shlomo Venezia

Inoltre in videoteca potrete prendere in prestito alcuni film dedicati al tema, tra i quali citiamo:

- "Schindler's list", di S. Spielberg, con L. Neeson, B. Kingsley, R. Fiennes
- "La vita è bella", di R. Benigni, con R. Benigni, N. Braschi, G. Cantarini
- "Europa Europa", di A. Holland, con M. Hofschneider, D. Forest, A. Barcis
- "Il bambino con il pigiama a righe", di M. Herman, con A. Butterfield, D. Thewlis, V. Farmiga
- "Jacob il bugiardo", di P. Kassovitz, con R. Williams, H. Taylor-Gordon, E. Igo
- "Il pianista", di R. Polanski, con A. Brody, T. Kretschmann, M. Zebrovski
- "Il nastro bianco", di M. Haneke, con S. Lothar, U. Tukur, J. Bierbichler
- "Kapò", di G. Pontecorvo, con S. Strasberg, L. Terzieff, E. Riva
- "Ogni cosa è illuminata", di L. Schreiber, con E. Hutz, E. Wood, B. Leskin

sabato 22 dicembre 2012

Un universo di film da scoprire!

Questo mese vi portiamo lontani lontani, nello spazio! Pronti a salire sull'astronave e a visitare mondi diversi grazie ai nostri film a tema?!

Ecco alcuni dei titoli che troverete esposti:

- "Moon", di D. Jones, con S. Rockwell, D. McElligott, K. Scodelario
- "Space chimps"
- "Space chimps 2"
- "Clone wars"
- "Mostri contro alieni"
- "Wall-e"
- "Il quarto tipo", di O. Osunsanmi, con M. Jovovich, E. Koteas, W. Patton
- "Uno sceriffo extraterrestre...poco extra e molto terrestre!", di M. Lupo, con B. Spencer, C. Guffey, R. Harmstorf
- "District 9", di N. Blomkamp, con S. Copley, J. Cope, N. Boltt
- "Gattaca - La porta dell'universo", di A. Niccol, con J. Law, E. Hawke, U. Thurman
- "Planet 51"
- "E.T. l'extraterrestre", di S. Spielberg, con H. Thomas, D. Wallace-Stone, R. MacNaughton
- "Alieni in soffitta"
- "La guerra dei mondi", di S. Spielberg, con T. Cruise, D. Fanning, J. Chatwin

Buona visione!

giovedì 29 novembre 2012

Che film bolle in pentola?

Proponiamo un nuovo percorso nel mondo del cinema: i film legati a pranzi e cene, a cibo e bevande, ambientati nei ristoranti...tra i titoli esposti potrete trovare:

- "Riso amaro", di G. De Santis, con S. Mangano, D. Dowling, V. Gassman
- "Indovina chi viene a cena?", di S. Kramer, con S. Tracy, S. Poitier, K. Hepburn
- "Ratatouille", di B. Bird
- "Piovono polpette", di P. Lord, C. Miller
- "Il pranzo di Babette", di G. Axel, con S. Audran, B. Federspiel, B. Kjer
- "Il pranzo di ferragosto", di G. di Gregorio, con G. di Gregorio, V. de Franciscis, A. Santagata
- "Soul kitchen", di F. Akin, con A. Bousdoukos, M. Bleibtreu, P. Roggan
- "Lezioni di cioccolato", di C. Cupellini, con L. Argentero, V. Placido, H. Shapi
- "Un'ottima annata", di R. Scott, con R. Crowe, M. Cotillard, A. Cornish
- "Sapori e dissapori", di S. Hicks, con C. Zeta-Jones, A. Eckhart, A. Breslin
- "Julie & Julia", di N. Ephron, con M. Streep, A. Adams, S. Tucci
- "La cena dei cretini", di F. Veber, con T. Lhermitte, J. Villeret, F. Huster
- "La fabbrica di cioccolato", di T. Burton, con J. Depp, F. Highmore, D. Kelly
- "Fast food nation", di R. Linklater, con G. Kinnear, P. Arquette, B. Cannavale
- "Wallace & Gromit e il mistero dei 12 fornai assassinati", di N. Park
- "Cous cous", di A. Kechiche, con H. Boufares, H. Herzi, F. Benkhetache

sabato 10 novembre 2012

Il cinema racconta la storia

Nella nostra videoteca troverete periodicamente esposti dei dvd a tema. In questo periodo abbiamo scelto di mettere in evidenza i film a tema storico. Ecco alcuni dei titoli che troverete esposti:

- "W.", di O. Stone, incentrato sulla figura di George W. Bush e in particolare sugli anni della seconda guerra del Golfo
- "La passione", di M. Gibson, racconto drammatico e dettagliato della passione di Gesù
- "Il tulipano d'oro", di G. Krawczyk, ambientato nel periodo del regno di Luigi XV
- "Senti amore mio + Come vinsi la guerra", di B. Keaton, che raccontano il primo dell'amore attraverso i secoli, il secondo ambientato durante la guerra di secessione americana
- "Il bambino con il pigiama a righe", di M. Herman, drammatico racconto di un'amicizia nata durante la seconda guerra mondiale
- "Elizabeth - The golden age", di S. Kapur, che descrive la figura della regina protestante d'Inghilterra, Elisabetta
- "The new world", di T. Malick, ambientato nel 1607 durante lo sbarco in America del capitano John Smith
- "Alexander", di O. Stone, che racconta le conquiste del giovane Alessandro Magno
- "Il resto di niente", di A. de Lillo, tratto dall'omonimo romanzo di Enzo Striano, racconta un capitolo poco conosciuto della storia d'Italia, la cosiddetta "rivoluzione napoletana" del 1799
- The young Victoria", di J.M. Vallée, ambientato nel primo periodo di regno della regina Vittoria
- "La caduta", di O. Hirschbiegel, che racconta gli ultimi giorni di Hitler
- "U-boot 96", di W. Petersen, che descrive la storia dell'omonimo sommergibile tedesco nella seconda guerra mondiale
- "L'ultima legione", di D. Lefler, tratto dall'omonimo romanzo di Valerio Massimo Manfredi, ambientato in epoca romana
- "300", di Z. Snyder, narra la battaglia delle termopili in cui persero coraggiosamente la vita 300 spartani guidati da Leonida
- "Flags of our fathers", di C. Eastwood, descrive la battaglia di Iwo Jima dal punto di vista dei marines americani
- "La leggenda di Beowulf", di R. Zemeckis, adattamento cinematografico del poema epico "Beowulf"
- "L'albero degli zoccoli", di E. Olmi, uno spaccato della storia d'Italia, ambientato a Bergamo e interpretato da persone del posto
- "10.000 a.C.", di R. Emmerich, divertente commedia ambientata in epoca preistorica
- "Ogni cosa è illuminata", di L. Schreiber, tratto dal romanzo di Jonathan Safran Foer, racconta la storia di un ebreo di origine statunitense che compie un viaggio in Ucraina alla ricerca delle sue radici
- "The road to Guantanamo", di M. Winterbottom, racconta la detenzione nel campo di Guantanamo di 3 giovani inglesi in Afghanistan nel 2001
- "La papessa", di S. Wortmann, ambientato nel XII secolo, racconta la storia di una donna che decide di opporsi alle rigide regole sociali che proibiscono alle donne di occupare determinati ruoli
- "Barbarossa", di R. Martinelli, descrive le imprese di Federico Barbarossa in Italia

Inoltre abbiamo esposto alcuni documentari:
- "Il segreto dei templari", della Macchina del Tempo
- "Le brigate rosse", de "La storia siamo noi"
- "Missili a Cuba", de "La storia siamo noi"
- "11 settembre, terrore dal cielo", de "La storia siamo noi"